Il Market Stability Reserve è un meccanismo introdotto dall’Unione Europea a partire dal 2019 il cui scopo è la riduzione delle quote di emissione (EUA) in circolazione per diminuire l’offerta e sostenere dunque artificialmente i prezzi. L’MSR è stato introdotto in seguito agli
scarsi livelli di prezzo dei titoli di emissione negli anni precedenti, che non stimolavano adeguatamente gli investimenti in tecnologie pulite e meno emissive.