Glossario

Il glossario YEM nasce con l’idea di voler semplificare ulteriormente la gestione dei contratti. Come? Fornendo un quadro del linguaggio specifico e dei tecnicismi da conoscere per orientarsi al meglio nel mercato dell’energia.

Hub

Un Hub è, dall’inglese, un elemento centrale, fulcro o snodo. Questo termine viene utilizzato nel mondo del gas, per indicare , il “mercato” ovvero quel luogo (centro o snodo) in cui avvengono transazioni di gas. Un hub di gas naturale può essere un luogo fisico, e in particolare solitamente è il punto di interconnessione in cui si collegano due o più gasdotti, generalmente gestiti da diversi TSO (sigla che sta per Transmission System Operator ovvero gestori del sistema di trasmissione in alta pressione del gas, come Snam in Italia). Ad esempio, sulla frontiera fra due stati, come Italia e Austria, si trova l’hub austriaco di Baumgarten e quello italiano di Tarvisio, dove avviene fisicamente il passaggio del gas in transito fra i due paesi. Un hub fisico può essere anche finanziario, ovvero essere un punto di scambio di partite di gas non solo fisiche ma anche finanziarie, con una localizzazione specifica (nell’esempio di prima, ad esempio, il confine fra Italia e Austria, nel lato italiano o in quello austriaco). Si parla poi di hub virtuali quando ci si riferisce alla negoziazione delle partite di gas all’interno di uno specifico stato, e dunque l’hub è il perimetro entro il quale il gas è localizzato (il PSV, in Italia, è infatti l’hub virtuale sul quale si negozia il gas con consegna in Italia, o, per meglio dire, con consegna sulla rete di trasmissione ad alta pressione italiana).