Operazione di copertura, di un portafoglio, di una vendita o di un acquisto, che consente di limitare il rischio di perdite legate all’operazione fatta, utilizzando solitamente prodotti derivati.
Si può fare una copertura per coprire il rischio prezzo, il rischio volume o altri rischi, come il rischio cambio.
Relativamente alla fornitura, un cliente può fare hedging dei suoi consumi futuri andando ad acquistare sul mercato un prodotto finanziario a prezzo fisso che copra i volumi in acquisto a prezzo variabile, evitando che un aumento dei prezzi di mercato comporti costi maggiori. Un altro modo, forse più comune, è utilizzare i fixing per coprirsi dal rischio di un rialzo dei prezzi.
Lato fornitore, invece, nel momento in cui un cliente firma un contratto a prezzo fisso o fa un fixing, l’operatore fa hedging andando a comprare a prezzo fisso lo stesso quantitativo di gas (o energia elettrica) sul mercato (con prodotti fisici o finanziari), limitando la possibilità che il prezzo salga e si trovi scoperto.