Glossario

Il glossario YEM nasce con l’idea di voler semplificare ulteriormente la gestione dei contratti. Come? Fornendo un quadro del linguaggio specifico e dei tecnicismi da conoscere per orientarsi al meglio nel mercato dell’energia.

Delivery

Il termine delivery (in italiano consegna) in ambito energy viene utilizzato per definire due concetti, affini ma leggermente diversi.

1- La consegna fisica di gas o energia elettrica. Ad esempio, se si parla di un contratto di fornitura o di un prodotto forward si dice che è “iniziata la delivery” o che è “andato in delivery” quando inizia ad essere consegnata fisicamente l’energia elettrica o il gas che sono oggetto del contratto.
2- Il concetto di delivery si utilizza in senso allargato, quando si parla di periodo di consegna, ovvero si fa riferimento al momento in cui è previsto che avvenga la consegna di energia o gas. In questa accezione, il termine “periodo di delivery” viene utilizzato per identificare tutto l’arco temporale in cui si prevede la consegna e può essere utilizzato sia in riferimento a prodotti fisici, ovvero che prevedono effettivamente la consegna di energia o gas, sia, per analogia, per prodotti finanziari che hanno una durata (delivery) definita.

Ad esempio, quando si parla del prodotto forward o future Calendar 2021 si identifica quel prodotto specifico che prevede la delivery dal 1/1/2021 al 31/12/2021, sia che sia prevista la consegna fisica, sia che sia un prodotto puramente finanziario. Ugualmente si parla di “mese di delivery”, ad esempio, riferendosi ad una fornitura che è consegnata fisicamente in un mese specificato, al termine del quale i consumi sono consuntivati e successivamente fatturati.