Con YEM optimization risparmi
22,62 €/MWh

Con YEM optimization risparmi 22,62 €/MWh

Scopri il case study sull’ottimizzazione con YEM di un contratto di fornitura di gas a prezzo variabile con possibilità di fixing per un’azienda italiana che consuma circa 30 GWh/anno.
Case study

Glossario

La nostra missione è quella di semplificare la gestione dei contratti di energia B2B. Scopri come ridurre il rischio prezzo sulla fornitura e fare i fixing al momento giusto sul nostro sito.
AJAX progress indicator
  • a

  • Il termine Ahead associato ad un prodotto forward o future, identifica il “prossimo” prodotto interamente disponibile per la negoziazione alla data odierna, il cui periodo di delivery non è ancora iniziato. Leggi tutto
  • b

  • Con il termine backwardation si indica una condizione di mercato in cui la curva forward ha una inclinazione opposta rispetto al contango, ovvero i prezzi spot e di breve termine sono più alti dei prezzi forward con scadenze più lontane nel tempo. Leggi tutto
  • Cosa è il Bid/Ask? Nel trading di energia, ma più in generale sui mercati finanziari, il "bid" è il prezzo che una controparte è disposta a pagare per l'acquisto di un prodotto. È l'opposto dell' “ask" (o “offer”), che è il prezzo al quale un operatore è disposto a vendere un prodotto. Chi(...) Leggi tutto
  • Un broker è un individuo o una società che prende una commissione per eseguire gli ordini di acquisto o di vendita di un investitore. Lo scopo del broker è agevolare le transazioni, trovare una controparte disposta a negoziare con un venditore/acquirente che esprime una necessità e facilitare(...) Leggi tutto
  • BUL=TORO: Si usa questo termine perché il toro, quando carica per aggredire, lo fa dal basso verso l’alto. BULLISH: questo termine indica un movimento di mercato rialzista, ovvero la tendenza degli operatori è l’acquisto e più operatori cercano di comprare più il prezzo di acquisto(...) Leggi tutto
  • c

  • Il mercato della capacità è un meccanismo attraverso il quale il gestore della rete elettrica si approvvigiona di risorse di flessibilità con lo scopo di assicurare la sicurezza del sistema e la disponibilità di energia in ogni momento e in ogni zona in momenti di criticità In questo schema(...) Leggi tutto
  • m

  • Sul meccansimo "cap and trad" si basa l'ETS europeo: viene fissato un tetto massimo (CAP) alla quantità di emissioni che possono essere generate dai soggetti che partecipano all’ETS ed entro questo limite massimo le quote di emissione possono essere scambiate fra gli operatori (TRADE). Il(...) Leggi tutto
  • c

  • Il closing (price) è il prezzo di chiusura di un prodotto all'interno di un mercato di trading come quello del gas, dell' energia elettrica o del carbone. Nello specifico è l'ultima quotazione di prezzo al quale il prodotto è stato scambiato durante il giorno. Leggi tutto
  • Una situazione in cui i prezzi forward aumentano con l’allontanarsi della scadenza rispetto al momento attuale. I prezzi spot e a breve termine sono dunque inferiori ai prezzi dei prodotti con scadenza a lungo termine. Questa condizione di mercato è la condizione di normalità dei prezzi(...) Leggi tutto
  • d

  • Si parla di day ahead, in generale, quando ci si riferisce al mercato del giorno prima. Nelle formule di prezzo, il termine Day Ahead, indica il prezzo che si è formato per il prodotto giornaliero sul mercato del giorno prima. Ad esempio, l’indice TTF Day Ahead è dato dalla media dai prezzi(...) Leggi tutto
  • Il termine delivery (in italiano consegna) in ambito energy viene utilizzato per definire due concetti, affini ma leggermente diversi. 1- La consegna fisica di gas o energia elettrica. Ad esempio, se si parla di un contratto di fornitura o di un prodotto forward si dice che è “iniziata la(...) Leggi tutto
  • e

  • È un certificato che rappresenta una quota di emissioni di CO2 (1 EUA = 1 tonnellata equivalente di CO2). I titoli EUA sono stati introdotti dall’Emission Trading Scheme per fare in modo che i soggetti obbligati debbano pagare per avere il diritto di emettere CO2 in atmosfera, promuovendo(...) Leggi tutto
  • f

  • Col termine finanziarizzazione si vuole indicare l’esistenza di contratti puramente finanziari (detti derivati), in affiancamento ai classici contratti fisici, che vengono scambiati su mercati regolati o direttamente fra controparti in maniera bilaterale e che contribuiscono in maniera(...) Leggi tutto
  • Quando si ha un contratto di fornitura di gas o energia elettrica B2B a prezzo variabile, la società contraente può richiedere di fissare il prezzo al proprio fornitore. Si tratta di fissare il prezzo di una parte dei volumi o dell’intero profilo di consumo previsto in un determinato periodo(...) Leggi tutto
  • Il fattore lineare di riduzione è una percentuale che identifica la quantità di titoli di emissione che deve essere eliminata dal mercato ogni anno per consentire il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Questa riduzione si traduce, di fatto, in una diminuzione(...) Leggi tutto
  • E’ una tecnica utilizzata soprattutto negli USA per l’estrazione del petrolio e del gas che consiste nel fratturare le rocce di un pozzo attraverso l’utilizzo di fluidi (come l’acqua) ad alta pressione. Una volta perforato il pozzo, viene iniettata ad altissima pressione l’acqua mista ad(...) Leggi tutto
  • g

  • E’ un’etichetta che certifica l’origine di un singolo MWh elettrico delle fonti rinnovabili. Gli impianti, per ottenere la certificazione elettronica, devono essere qualificati dall’ente nazionale locale come impianti IGO (Impianti con Garanzie d’Origine). Ad ogni singolo MWh prodotto,(...) Leggi tutto
  • Si parla di grid parity quando il costo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili arriva ad essere uguale al costo dell’energia elettrica prodotta da fonti convenzionali (fonti fossili o nucleare). La grid parity è fondamentale affinché vi sia convenienza economica ad investire in(...) Leggi tutto
  • h

  • Operazione di copertura, di un portafoglio, di una vendita o di un acquisto, che consente di limitare il rischio di perdite legate all’operazione fatta, utilizzando solitamente prodotti derivati. Si può fare una copertura per coprire il rischio prezzo, il rischio volume o altri rischi,(...) Leggi tutto
  • Un Hub è, dall’inglese, un elemento centrale, fulcro o snodo. Questo termine viene utilizzato nel mondo del gas, per indicare , il "mercato" ovvero quel luogo (centro o snodo) in cui avvengono transazioni di gas. Un hub di gas naturale può essere un luogo fisico, e in particolare solitamente(...) Leggi tutto
  • i

  • Quali sono i fondamentali dei prezzi del mercato dell’energia? Quando si analizzano le dinamiche dei prezzi dei mercati all’ingrosso di energia elettrica e gas naturale per capire come questi possano evolvere, si fa riferimento ai fondamentali quando si esaminano gli elementi che(...) Leggi tutto
  • Quando il mercato segue un trend per un periodo di tempo e con una marcata direzione, il momento in cui il movimento si interrompe ed i prezzi si iniziano a muovere nella direzione opposta è chiamato inversione di tendenza. Diversamente dal rimbalzo tecnico, l’inversione di tendenza è un(...) Leggi tutto
  • l

  • Il termine liquidità è utilizzato per descrivere il numero di operatori che operano su un determinato mercato/negoziano un determinato prodotto. Maggiore è la liquidità, più risulta facile acquistare o vendere un prodotto/commodity (gas, energia elettrica, carbone, ecc.) senza influenzarne il(...) Leggi tutto
  • Una posizione finanziaria o fisica "long" corrisponde ad una posizione in acquisto (l’operatore ha comprato ed “è lungo”, ovvero ha comprato il prodotto e, possedendolo, può venderlo). Rispetto a un cliente B2B, un fornitore avrà una posizione "long" se, una volta acquistato il necessario gas(...) Leggi tutto
  • m

  • Una materia prima è un materiale o un bene che è alla base di un processo produttivo, di trasformazione o lavorazione e ne costituisce l’elemento essenziale. Tendenzialmente le materie prime sono materiali che si trovano in natura allo stato grezzo e vengono estratti/prelevati/raccolti per(...) Leggi tutto
  • Che si tratti del mercato gas o energia elettrica, i prezzi “spot” di un determinato giorno corrispondono al prezzo dei prodotti consegnati su un breve termine, tendenzialmente il giorno successivo (Day-Ahead). Il prezzo spot è il prezzo di riferimento dei contratti di fornitura indicizzati a(...) Leggi tutto
  • Il mercato all’ingrosso o wholesale, nella catena del valore, si trova a monte del mercato al dettaglio (o mercato di vendita ai clienti finali) ed è un mercato sul quale sono presenti solo operatori qualificati o professionali. Le operazioni del mercato all’ingrosso sono caratterizzate da(...) Leggi tutto
  • E’ il mercato in cui i fornitori (venditori) stipulano contratti per la vendita di energia elettrica o gas naturale, sia con clienti “business”, come le industrie o le imprese, sia con clienti “retail”, ovvero i clienti domestici. Si tratta dell’ultimo segmento della catena del valore, oltre(...) Leggi tutto
  • Il Mercato del Giorno Prima è il mercato italiano dell’energia elettrica sul quale si svolgono le contrattazioni (acquisti e vendite) per il giorno successivo tramite un meccanismo di asta. Il prezzo che si forma su questo mercato è il PUN, ovvero il Prezzo Unico Nazionale ed è il prezzo di(...) Leggi tutto
  • Si parla di month ahead in riferimento al primo prodotto mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese inclusi) disponibile e negoziabile alla data di oggi. Es. nel mese di ottobre 2020, il month ahead è il prodotto mese novembre 2020 (dalle ore 00.00 del 01/11/2020 alle 24.00 del giorno(...) Leggi tutto
  • Parlando di prezzi di mercato, per movimento rialzista si intende una situazione in cui i prezzi si muovono al rialzo, ovvero aumentano. Un movimento rialzista può essere di breve durata o, viceversa, di lunga durata (tendenza). Leggi tutto
  • Parlando di prezzi di mercato, per movimento ribassista si intende una situazione in cui i prezzi si muovono al ribasso, ovvero diminuiscono. Un movimento ribassista può essere di breve durata o, viceversa, di lunga durata (tendenza). Leggi tutto
  • Il Market Stability Reserve è un meccanismo introdotto dall’Unione Europea a partire dal 2019 il cui scopo è la riduzione delle quote di emissione (EUA) in circolazione per diminuire l’offerta e sostenere dunque artificialmente i prezzi. L’MSR è stato introdotto in seguito agliscarsi livelli(...) Leggi tutto
  • o

  • Nel trading di energia, un ordine di mercato è un’istruzione da parte di un operatore a un broker o l’inserimento dell’ordine su una piattaforma di mercato per eseguire un acquisto o una vendita istantaneamente al miglior prezzo possibile. Traslando il concetto su una fornitura di gas o di(...) Leggi tutto
  • p

  • Per un trader, una posizione è la conseguenza di un acquisto (posizione long) o di una vendita (posizione short) sui mercati. È un termine finanziario per un ordine che è attualmente suscettibile di generare profitti o perdite (posizione aperta). Il concetto di posizione si può ritrovare(...) Leggi tutto
  • Un PPA è un contratto di acquisto di energia elettrica fra il proprietario di un impianto di produzione (solitamente da fonti rinnovabili non programmabili) e un acquirente (generalmente un grossista). La durata di un PPA è piuttosto variabile (va dai 2-3 anni ai 10-15) e consente al(...) Leggi tutto
  • Quando si parla di prezzi variabil o fluttuanti? Un contratto di fornitura di gas ed energia elettrica B2B è a prezzo variabile se il prezzo della materia prima (molecola o elettrone) non è stabilito a priori prima del consumo ma è invece soggetto a variazioni dovute ai movimenti del mercato.(...) Leggi tutto
  • Un produttore è un soggetto che produce energia elettrica. I produttori possono essere persone fisiche (per alcune tipologie di impianti rinnovabili) o, più spesso, persone giuridiche. Leggi tutto
  • Il profilo di consumo è un grafico o, più spesso, una tabella numerica che mostra quanto l’utenza consuma ogni ora (per l’energia elettrica) e ogni giorno (per il gas), per tutto l’anno. Tendenzialmente, il profilo di consumo orario viene aggregato su base mensile per essere fruibile e(...) Leggi tutto
  • Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il mercato italiano all’ingrosso del gas naturale. Si parla di punto di scambio virtuale perché il gas scambiato al PSV è consegnato/riferito (fisicamente o finanziariamente) al sistema di trasporto in alta pressione gestito da Snam, senza una(...) Leggi tutto
  • Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sul mercato italiano ed è espresso in €/MWh. Il prezzo PUN orario è dato da una media pesata dei prezzi orari delle diverse zone di mercato italiane (prezzi zonali) rispetto ai volumi. Il PUN viene pubblicato(...) Leggi tutto
  • q

  • Primo prodotto trimestrale disponibile alla data di negoziazione. Convenzionalmente i trimestri negoziabili sono chiamati Q1 (gennaio-marzo), Q2 (aprile-giugno), Q3 (luglio-settembre) e Q4 (ottobre-dicembre). Ad esempio, nel mese di gennaio, il Quarter Ahead è il primo (ovvero il più vicino)(...) Leggi tutto
  • r

  • Quando un cliente industriale deve stipulare un contratto (nuovo o rinnovo) di fornitura di energia elettrica o gas naturale deve contattare uno o più fornitori per la richiesta di una offerta. Questo significa che il cliente fornisce i dati essenziali dei propri consumi e altre informazioni(...) Leggi tutto
  • Un rimbalzo tecnico è un movimento dei prezzi di mercato nella direzione opposta alla tendenza in atto.  Si può avere un rimbalzo tecnico quando il prezzo si avvicina ad un livello particolare (il cosiddetto floor, ovvero un prezzo più basso che fa da minimo, se la tendenza in atto è un(...) Leggi tutto
  • Il rischio controparte è il rischio che una delle due parti non sia in grado di ottemperare ai suoi obblighi contrattuali ed è, più nello specifico, il rischio che il fornitore non possa più fornire energia o gas come da contratto. Leggi tutto
  • Il rischio credito è il rischio che una delle due parti non paghi quanto è dovuto. In un contratto di fornitura è dunque un rischio a cui è soggetto il fornitore ed è il motivo per cui spesso il fornitore richiede una garanzia bancaria o assicurativa che copra, appunto, il rischio di mancato(...) Leggi tutto
  • Il rischio prezzo è il tema al quale sia i fornitori sia i clienti sono maggiormente sensibili ed è il rischio di pagare un prezzo troppo alto o maggiore del previsto per la fornitura energetica. Se il concetto sembra immediato se si vestono i panni del cliente, forse lo è meno cercando di(...) Leggi tutto
  • Il rischio volume è il rischio che i volumi previsti durante la contrattualizzazione non corrispondano ai volumi effettivamente consumati dal cliente. Il rischio volume ha un impatto sia sul fornitore che sul cliente. Il fornitore, infatti, quando acquista l’energia o il gas destinati al(...) Leggi tutto
  • s

  • È lo squilibrio fra il profilo di consumo (o produzione) previsto e il profilo che si è realmente consumato (o prodotto). Quando di prevede di consumare (o produrre) una determinata quantità di energia elettrica o gas naturale, questa quantità deve essere acquistata (o venduta) sul mercato.(...) Leggi tutto
  • Una posizione finanziaria o fisica "short" corrisponde ad una posizione in vendita (l’operatore ha venduto ed “è corto”, ovvero ha venduto il prodotto e non possedendolo deve acquistarlo). Rispetto a un cliente B2B, un fornitore avrà una posizione "short" se, una volta acquistato il(...) Leggi tutto
  • L'Emissions Trading Scheme (ETS) è il sistema europeo di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra (in particolare CO2) ed è stato introdotto in Europa nel 2005 come strumento principale per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi fissati nel protocollo di Kyoto e(...) Leggi tutto
  • Questo termine indica un’operazione (acquisto o vendita) con la quale si mette fine alla propria esposizione rispetto ai movimenti dei prezzi di mercato. La "stop loss", letteralmente “stop alle perdite”, chiude una posizione che genera una perdita, onde evitare che i movimenti di mercato(...) Leggi tutto
  • t

  • Questo termine indica un’operazione (acquisto o vendita) con la quale si mette fine alla propria esposizione rispetto ai movimenti dei prezzi di mercato. Il "take profit", ovvero “prendi il profitto”, chiude una posizione che sta generando un guadagno, per consolidare il profitto atteso e non(...) Leggi tutto
  • Si parla di tendenza anche definita trend Quando i prezzi del mercato seguono un movimento chiaro, sostenuto e protratto nel tempo, in salita o in discesa, si chiama tendenza. L'identificazione dell'inizio e della fine delle tendenze del mercato è uno dei ruoli chiave dell'analisi di(...) Leggi tutto
  • Si parla di tendering per indicare l’attività, nel suo insieme, dell’organizzare una gara di appalto. Nel mondo dell’energia e del gas, nello specifico, il tendering riguarda l’organizzazione di una sessione, temporalmente definita, nella quale un cliente richiede un’offerta di fornitura a(...) Leggi tutto
  • La transizione energetica è la complessa evoluzione della produzione di energia elettrica, da tecnologie che utilizzano combustibili fossili a tecnologie green a minore impatto ambientale (energie rinnovabili). Fa parte della transizione energetica anche una nuova concezione dell’utilizzo(...) Leggi tutto
  • Il trend laterale è un periodo nel quale i prezzi oscillano intorno ad un valore medio o all’interno di una banda costituita dal massimo e dal minimo prezzo raggiunto nel periodo. Quando un trend è laterale non è possibile dunque identificare una tendenza rialzista o ribassista di medio/lungo(...) Leggi tutto
  • Si parla di trend rialzista quando i prezzi tendono a salire con continuità, raggiungendo valori sempre più alti e, nonostante la volatilità, le fasi temporanee di ribasso sono sempre molto deboli rispetto alle fasi di spinta al rialzo. In queste fasi i prezzi di tutta la curva forward (e(...) Leggi tutto
  • Il trend ribassista indica un periodo nel quale i prezzi hanno una forte e continua spinta al ribasso e nei quali l’individuazione di un livello di minimo (oltre il quale i prezzi non scenderanno) è smentita dalla prosecuzione del movimento. In queste fasi i prezzi di tutta la curva forward (e(...) Leggi tutto
  • Il termine TTF (Title Transfer Facility) identifica il punto di scambio virtuale del gas naturale collocato nei Paesi Bassi. Il mercato TTF è il mercato più liquido d’Europa ed è preso come riferimento di prezzo in tutti gli hub gas europei meno liquidi. Il TTF è spesso un riferimento per(...) Leggi tutto
  • v

  • Il VaR (Value at Risk) è una fra le più note metodologie di misura del rischio prezzo che insiste su un portafoglio, che sia di consumo, di produzione o di trading. Con il VaR si riesce a valutare la massima perdita che si può realizzare in un portafoglio in un determinato intervallo di tempo(...) Leggi tutto
  • La volatilità di un mercato rappresenta l’ampiezza delle oscillazioni dei prezzi in un determinato periodo di tempo. Maggiore è la volatilità e maggiore è la probabilità di incorrere in importanti e inattesi movimenti di prezzo, sia al rialzo che al ribasso. Per un consumatore B2B negoziare(...) Leggi tutto
  • w

  • Primo prodotto settimanale (con delivery dalle 00.00 di lunedì alle 24 della domenica) disponibile alla data di negoziazione. Leggi tutto
  • y

  • Si riferisce al primo prodotto di durata annuale interamente disponibile (cioè dalle 00.00 del 1 gennaio alle 24.00 del 31 dicembre) alla data di negoziazione. Leggi tutto